Perché prenotare direttamente?

Perchè prenotare direttamente all’Hassler Roma

Nessun costo nascosto: con una prenotazione diretta all’Hassler avrete la sicurezza che nessun costo di prenotazione verrà aggiunto al prezzo pubblicato, mantenendo una politica tariffaria di completa trasparenza.

Garanzia migliore tariffa: prenotando direttamente troverete la più bassa tariffa possibile per il vostro soggiorno.

Competenza: sul sito dell’Hassler sono presenti tutte le ultime offerte e novità.

Personalizzazione: prenotando direttamente all’Hassler, il nostro team specializzato vi seguirà passo dopo passo con la vostra prenotazione.

Sicurezza: prenotando sul sito hotehasslerroma.com avrete i più alti standard di sicurezza possibili e transazioni completamente sicure.

15
16
Senza costi nascosti Disponibilità più aggiornata Garanzia migliore tariffa
Controlla Disponibilità

A Cena fra Le Stelle

Cucina Italiana Contemporanea

Storia

Storia

Imàgo, il ristorante panoramico dell'Hassler Roma soddisfa le esigenze di un pubblico sempre più discernente e esclusivo, presentando sapori tradizionali e raffinati interpretati con creatività, con lo sfondo della Città Eterna, in un ambiente in cui la vista spettacolare e la passione enogastronomica si fondono per creare un'esperienza sensoriale esclusiva.

Una vista della Città Eterna che conduce in un sogno, da cui ci si desta solo grazie ai profumi e al gusto delle suggestive e originali proposte culinarie. Basta entrare all'Imàgo, il ristorante panoramico al sesto piano dell'Hassler, per essere sopraffatti da un panorama mozzafiato pari nell'effetto a un magnifico quadro. Con la differenza che il quadro è a grandezza naturale ed è incorniciato dalle grandi finestre che circondano l'ambiente. Musica soft, eleganti pavimenti in marmo intarsiati in legno antico, luci soffuse che illuminano i tavoli, un'insieme di sensi ed emozioni teso a risvegliare gli animi più romantici e a regalare la sensazione di trovarsi in un altro tempo e luogo; il tutto sotto lo sguardo del cielo di Roma. Non appena vi accomodate al tavolo ecco che giunge il Maitre, felice di assistervi e di indicare i vari monumenti e cupole all'orizzonte mentre vi versa un bicchiere di vino.

Cosa potrete ammirare? Da destra verso sinistra: la chiesa di Santa Maria Maggiore, San Giovanni in Laterano, il Quirinale, Villa Colonna e la chiesa di Santa Maria Maggiore, Sant'Andrea delle Fratte, il Campidoglio e il monumento a Vittorio Emanuele II, Palazzo Venezia, l'Aventino, il Pantheon, la chiesa di Sant'Agnese a Piazza Navona, Castel Sant'Angelo, l'obelisco e la chiesa di Trinità dei Monti, che sembra quasi di poter toccare, i giardini di Villa Medici e Villa Borghese. Imàgo è un'esperienza a tutto tondo. La musica di sottofondo e la vista mozzafiato trovano il loro completamento nella corposità, l'aroma e soprattutto il sapore della creativa cucina italiana dello Chef. I piatti sono tutti attentamente preparati e presentati, e i suoi menu variano secondo le stagioni per offrire ai clienti una molteplicità di raffinati sapori. Una varietà concepita per soddisfare ogni genere di palato, un'esplosione di sapori che unisce raffinate combinazioni e la tradizione della cucina italiana, caratterizzata da ingredienti e fragranze tipiche della ricca storia e cultura italiana.

Cinquant’anni dopo l’apertura del primo ristorante panoramico di Roma da parte di Oscar Wirth, che nel 1956 inaugurò l’allora “Roof Restaurant”, il figlio Roberto Wirth ha diretto una seconda inaugurazione del locale nel dicembre del 2006 dopo un completo restyling ideato e seguito da Roberto Wirth in prima persona con la collaborazione dell'Interior Designer Astrid Schiller. Il suo nuovo nome, Imàgo, deriva dal latino "immagine", "visione", e "pensiero". Il ristorante non ospita solo i suoi regolari e prestigiosi clienti, ma è divenuto un nuovo punto di riferimento per coloro che desiderano vivere un'esperienza gastronomica unica, arricchita da un panorama mozzafiato della Città Eterna.

Fino al 1956 il "Roof" era adibito a sala da tè all'aperto, finché non fu trasformato in un ristorante tanto unico quanto splendido e divenne un punto di riferimento per le più grandi personalità del XX secolo attratte anche dalla vista spettacolare. Fra loro politici, teste coronate, musicisti, scrittori, attori e registi. John Fitzgerald Kennedy, Richard Nixon, Grace Kelly, Audrey Hepburn, Federico Fellini, Igor Stravinskji e Giulio Andreotti sono solo alcuni dei grandi nomi, ospiti regolari, che degustarono le deliziose prelibatezze gastronomiche del ristorante e ammirarono la sua ineguagliabile vista su Roma.

Il bilancio a seguito dell'inaugurazione dell'Imago è davvero eccellente e l'Hassler può essere ben fiero dei risultati fino ad oggi. Oltre alla menzione su moltissime importanti pubblicazioni italiane e internazionali, il ristorante è stato annoverato fra i "Top 95 ristoranti" nella Conde Nast Traveler's Hot List e ha ricevuto il riconoscimento delle prestigiose "due forchette" del Gambero Rosso. A Imàgo viene assegnata la sua prima stella Michelin sulla Guida 2009!